Società Italiana di Cultura
Corso base di Scrittura creativa
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Oltre a imparare tecniche di scrittura, i partecipanti potranno soddisfare le loro curiosità sul mondo editoriale. Come proporre un manoscritto, come vengono valutati i manoscritti proposti, quante figure professionali lavorano intorno a un libro e i premi letterari sono solo alcuni degli aspetti che saranno approfonditi.
Seguire il corso aiuterà a perfezionare le proprie capacità di scrittura e ad alimentare la propria creatività, ma è ideale soprattutto per chi voglia diventare un lettore più raffinato e consapevole, capace di distinguere tra le numerose proposte di romanzi commerciali vuoti e le proposte più interessanti e innovative che spesso arrivano da case editrici “minori” e poco conosciute.
In base al livello e agli interessi della classe potrò decidere se saltare alcuni passaggi previsti e introdurre nuovi argomenti (come presentarsi a un editore, manuali di scrittura, riscritture di classici, letteratura per ragazzi...), o si potrà decidere di sacrificare un po’ di teoria per dare più spazio alla discussione degli esercizi dei partecipanti.
Programma del corso
- Presentazioni, breve dibattito sui romanzi e i generi preferiti dai corsisti.
- I personaggi: individuazione dei cliché e delle loro caratteristiche.
- La scheda personaggio.
- La rottura dei cliché: come creare personaggi non stereotipati.
- I nomi dei personaggi: caratteristiche.
- Uso dei sinonimi.
- Ambientazioni.
- La descrizione dinamica.
- L’uso dei cinque i sensi nella scrittura: come immergere totalmente il lettore nella storia.
- Figure retoriche: metafora, similitudine, sinestesia...
- Spiegazione della tecnica di scrittura Show, don’t tell, per personaggi, ambienti, relazioni e situazioni. I dialoghi.
- La trama.
- Fabula e intreccio, accenno alle tecniche di costruzione della trama. Il ritmo.
- Il punto di vista in prima o in terza persona.
- Gli incipit, come scriverne di efficaci.
- Il finale.
- Spiegazione della sospensione temporanea dell’incredulità: il patto con il lettore.
- Spiegazione di cos’è un deus ex machina e di come l’autore moderno non debba ricorrevi per non rompere il patto.
- Lettura di alcuni brani tratti da opere edite per assaporare i diversi generi.
- Proposte di libri da leggere.
A cura di:
Informazioni
- DOVE: areté | centro direzionale
- CALENDARIO: 8 incontri
- ORARI:
- ORE: 16
- DURATA LEZIONE: 2 ore
- COSTO: 70 €
REGOLAMENTO DEI CORSI
REGOLAMENTO DEI CORSI
