Seguici su
MENU
Società Italiana di Cultura
Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.
Sede operativa:
areté | centro direzionale
Contrada Colle San Giacomo, 1
66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698
Società Italiana di Cultura
Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.
Sede operativa:
areté | centro direzionale
Contrada Colle San Giacomo, 1
66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698
@2013/2023 Società Italiana di Cultura
PRESIDENTE: ANDREA MASCITTI
Andrea Mascitti è nato a Guardiagrele (Chieti) il 30 ottobre del 1974.
Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali (a quattro anni suonava già il pianoforte) ed ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti. Dai tre ai dieci anni si è esibito come cantante nel corso di numerosi programmi televisivi e manifestazioni come lo “Zecchino d’oro” e “Tandem”, condotto da Fabrizio Frizzi. Ha vinto numerosissimi concorsi canori. A Milano, ha partecipato alla tredicesima e quattordicesima edizione de l'“Ambrogino d'Oro”, manifestazione canora ripresa in diretta su RAI DUE, con la direzione artistica di Pier Quinto Cariaggi. Nel 1984 e nel 1985 ha inciso, presso la Fremus di Agrate Brianza, due dischi (45 giri), “Un vero amico” e “Figli siamo noi”. Negli stessi anni si è esibito anche come attore di teatro nelle commedie dell’abruzzese Plinio Silveri. Nel 1987 vince il 1° Concorso Pianistico Nazionale “Città di Francavilla al Mare”. Dopo gli studi classici ha iniziato l’attività concertistica proponendo musiche tratte dal suo repertorio. Su invito del Prof. A. Trabucco, cultore di Storia dell'Arte presso l'Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti ha composto “La Lira di Bacco” per pianoforte e voce di soprano sul testo del madrigale “Apollo che insegna a sonar la lira a Bacco” tratto dalla Galeria di G. B. Marino. Con le Edizioni Musicali Primo Tema di Pescara, ha pubblicato “Blue Paint” per pianoforte. Negli studi musicali si è perfezionato in composizione con Ivan Vandor, in direzione di coro con Giovanni Acciai, in analisi musicale con Marco Della Chiesa D’Isasca, in direzione e musica da film con Luis Bacalov (Premio Oscar per le musiche del film Il Postino di Massimo Troisi). Nel '99, dopo alcuni anni di insegnamento in numerose Accademie Musicali ed Istituti pareggiati, fonda la Scuola Superiore di Musica MusicArte. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, della Provincia di Chieti, del Comune di Crecchio (Chieti) e del Parco Nazionale della Maiella ha organizzato, presso il Castello Ducale di Crecchio, corsi di alto perfezionamento musicale in collaborazione con illustri studiosi e musicisti di fama internazionale. Alle iniziative della Scuola Superiore hanno infatti aderito Giovanni Acciai, Edgar Alandia, Felix Ayo, Luis Bacalov, Giacomo Baroffio, Vittorio Bresciani, Sylvano Bussotti, Rosa Caringella, Antonio Cericola, Marco De Natale, Pietro Diambrini, Diego Dini Ciacci, Silvio Feliciani, Isabella Giorcelli, Bruno Giuffredi, Jessica Kuhn, Gabriele Monici, Francesco Nicolosi, Andrea Padova, Hèctor Ulises Passarella, Angelo Persichilli, Gennaro Pesce, Massimiliano Pitocco, Josè Maria Sciutto, Dino Tonelli, Ivan Vandor, Marco Vavolo, Gloria Waisbluth e Marco Werba. Allo stesso tempo organizzava stagioni concertistiche e convegni. In seguito al folgorante incontro con Mario Nascimbene, si avvicina sempre di più al mondo del cinema. Dopo la scomparsa dell’amato Maestro decide di istituire il “MARIO NASCIMBENE AWARD”. Nelle sette edizioni del Concorso Internazionale di Musiche per Film che ha organizzato a Orsogna (Chieti), sono intervenuti artisti quali Nicola Piovani (Premio Oscar per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni), Luis Bacalov, Roman Vlad, Lino Patruno, Roberto Pregadio, Renzo Rossellini, Luciano De Crescenzo, Riccardo Giagni, Alessandro Haber, Michele Placido, Giancarlo Giannini e Marco Bellocchio. Nel 2002 fonda l’Orchestra Sinfonica Mario Nascimbene ed organizza numerosi concerti con la collaborazione di artisti quali Vanessa Gravina (voce recitante nel “Pierino e il Lupo” di Prokofiev), Luis Bacalov, Juan Josè Mosalini, Roberto Pregadio e Renato Greco. Fra gli altri, ha organizzato in collaborazione con il Comune di Roma, il concerto dedicato alle musiche di Mario Nascimbene che l’Orchestra ha tenuto nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica con il patrocinio del Sindaco Veltroni (22 Giugno 2004). Insieme a Caterina Nascimbene, fonda il “Mario Nascimbene Institute”, Istituzione di cui è Presidente, che ha lo scopo di onorare in modo degno e duraturo la memoria di Mario Nascimbene e promuovere la diffusione e la ricerca della sua opera attraverso studi e progetti. Nel 2008 ha ideato e organizzato per il Comune di Carpi (Modena) il Premio “Carlo Rustichelli” per scrittori, registi e musicisti cinematografici. La serata finale tenutasi nel Teatro Comunale di Carpi è stata presieduta dall’attore Giuliano Gemma. Andrea Mascitti è anche Presidente di ITALIANA ASSISTENZA ONLUS e si occupa della gestione di imprese.
Andrea Mascitti al TG1 (2014).
Andrea Mascitti con Francesco Sabatini, Presidente onorario dell'Accademia della Crusca ed autore del famoso Dizionario della lingua italiana.
Andrea Mascitti con Luis Bacalov, Premio Oscar per le musiche del film "Il Postino" di Massimo Troisi.