centro studi.jpeg
sidc_brand_2019_italy_bianco
sidc_brand_2019_italy_bianco

Seguici su


facebook
instagram
youtube
whatsapp

MENU

Società Italiana di Cultura

Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.

 

Sede operativa:

areté | centro direzionale

Contrada Colle San Giacomo, 1

66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698

Società Italiana di Cultura

Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.

 

Sede operativa:

areté | centro direzionale

Contrada Colle San Giacomo, 1

66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698

LINK

Termini di utilizzo

Informativa sulla Privacy

 

@2013/2023 Società Italiana di Cultura

MISSIONE

La Società Italiana di Cultura è un ente di diritto privato senza fine di lucro ed ha come scopi e finalità la promozione della cultura, delle sue forme espressive, della creatività e delle attitudini creative, degli spazi per l'espressione, la formazione, la creazione e fruizione culturale.

La Società Italiana di Cultura opera inoltre per il riconoscimento dei diritti culturali, la promozione dell'accesso alla conoscenza, al sapere, all'educazione, alla cultura, all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione, la salvaguardia, la valorizzazione e il recupero del patrimonio artistico, architettonico, culturale, ambientale, paesaggistico e dei beni culturali.

 

 

Il nostro impegno.

Ci impegniamo a promuovere il riconoscimento dei diritti culturali, l'accesso alla conoscenza, al sapere, all'educazione anche attraverso attività educative e formative. Operiamo per la salvaguardia, la valorizzazione e il recupero del patrimonio artistico, architettonico, culturale, ambientale, paesaggistico e dei beni culturali. Promuoviamo l’espressione culturale, di spettacolo, di animazione, d’informazione e di crescita civile, anche all’interno delle strutture educative e scolastiche ed organizza viaggi e soggiorni promuovendo il turismo sociale e sostenibile come forma di approfondimento e arricchimento della conoscenza.


Vogliamo garantire trasparenza, correttezza ed onestà.

La Società Italiana di Cultura, nella sua organizzazione, pone in essere atti trasparenti e comprensibili nei confronti di terzi. I destinatari improntano la propria condotta a principi di trasparenza e verità.


Riservatezza.

In conformità alla normativa vigente, in particolare al D.Lgs. 196/03, l’Ente si impegna a garantire la riservatezza nel trattamento dei dati, con speciale riguardo a quelli sensibili, e a prevenire utilizzi delle informazioni al di fuori dell’attività istituzionale.


Imparzialità.

La Società Italiana di Cultura si impegna ad evitare ogni discriminazione in base al sesso, allo stato di salute, alla nazionalità, al credo religioso, alle opinioni e alla condizione sociale.

image_upload_c5e635e1237a4ef997c35a8f6cd2a736
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder