Seguici su
MENU
Società Italiana di Cultura
Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.
Sede operativa:
areté | centro direzionale
Contrada Colle San Giacomo, 1
66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698
Società Italiana di Cultura
Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.
Sede operativa:
areté | centro direzionale
Contrada Colle San Giacomo, 1
66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698
@2013/2023 Società Italiana di Cultura
EVENTI
EVENTI PASSATI
BAROCCO FRENTANO IN CONCERTO
Concerto di musica sacra.
24 Settembre 2022 | Basilica di San Bernardino | L'Aquila
Concerto organizzato dalla Società Italiana di Cultura con il benestare del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, del Rettore della Basilica di San Bernardino Padre Daniele Di Sipio dell’Ordine dei Frati Minori, della Curia Provinciale dei Frati Minori di San Bernardino da Siena, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo e del Prefetto de L’Aquila.
Direttore: Giuseppe Rullo.
Soprano: Mariella Flamminio
Mezzosoprano: Monica Astolfi.
Organo: Laura Susi.
Violino I e Solista: Anton Bianco.
Violino II: Alessandro Giuliante.
Viola: Pierluigi Cotellessa.
Violoncello: Federico Orlando.
Contrabbasso: Alessandro Carabba.
Clavicembalo: Jolanda Masciovecchio.