centro studi.jpeg
sidc_brand_2019_italy_bianco
sidc_brand_2019_italy_bianco

Seguici su


facebook
instagram
youtube
whatsapp

MENU

Società Italiana di Cultura

Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.

 

Sede operativa:

areté | centro direzionale

Contrada Colle San Giacomo, 1

66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698

Società Italiana di Cultura

Creazione, promozione e fruizione della cultura e delle sue forme espressive.

 

Sede operativa:

areté | centro direzionale

Contrada Colle San Giacomo, 1

66036 Orsogna (Chieti)
Centralino: 0871 1981040
Cod. Fisc. 91011660692
Part. IVA 02436070698

LINK

Termini di utilizzo

Informativa sulla Privacy

 

@2013/2023 Società Italiana di Cultura

Notizie | Torna agli articoli

CARLO MARRALE E MAE IN “CANZONI AL NEON” AL TEATRO MARRUCINO DI CHIETI

05/09/2023 15:12

Ufficio Stampa

Notizie, Carlo Marrale, Mae, Teatro Marrucino, Silvia Napoleone, Walter Nanni,

CARLO MARRALE E MAE IN “CANZONI AL NEON” AL TEATRO MARRUCINO DI CHIETI

TEATRO MARRUCINO CHIETI23 settembre 2023 | ORE 21:00 Imperdibile appuntamento il prossimo 23 settembre al Teatro Marrucino di Chieti con Carlo Marrale

TEATRO MARRUCINO CHIETI

23 settembre 2023 | ORE 21:00

 

Imperdibile appuntamento il prossimo 23 settembre al Teatro Marrucino di Chieti con Carlo Marrale (cofondatore ed ex membro dei Matia Bazar) e Mae in “Canzoni al Neon”.

 

Le canzoni del grande cantante, chitarrista e compositore Carlo Marrale incontreranno “l’evasione artistica” e l’arte sensoriale ispirata alla cultura Edo di Mae Carulli e le parole di Silvia Napoleone e Walter Nanni.

L’evento ha il Patrocinio del Comune di Chieti, è organizzato dalla Società Italiana di Cultura presieduta da Andrea Mascitti ed avrà inizio alle 21.00. Biglietti in vendita nei circuiti e nelle prevendite abituali Ciaotickets (22 € posto unico).

 

“Canzoni al Neon” è un intervento sensoriale dell'artista Mae (Mariaelena Carulli), artista la cui ricerca verte in una direzione diversa da quella di uno scultore vero e proprio.

Lei scolpisce le emozioni, le sensazioni pensandole come un lungo filo luminoso che lega i cuori. Mae si confronta da sempre con l'arte che non deve durare nel tempo, ma lasciare emozioni come ricordi. Le sue opere abbracciano la sensorialità, comunicano messaggi visivi, esplorano l'anima.

Si relazionano allo spazio esterno e a quello interno, producono "disturbi temporanei". Quella di Mae è arte sensoriale che si ispira alla cultura Edo. I temi sono l'ambiente, il clima, la ricerca di un'umanità perduta...una ricerca che in qualche modo si ritrova nel testo di una canzone. In “Canzoni al Neon” l'artista con un filo luminoso e tanti palloncini racconterà una storia sul clima. Lo spettacolo, multisensoriale, si ispira all'arte giapponese Edo, dove il pensiero e l'emozione si fondono in elementi semplici, come la natura. Le tante meravigliose canzoni scritte da Carlo Marrale, cofondatore degli storici Matia Bazar, racconteranno le nuvole, il cuore umano, gli amori dei tempi contemporanei con dei testi unici, innovativi che li rendono perfettamente distinguibili dalle canzoni commerciali. Carlo Marrale è un compositore raffinato, unico nel suo genere e la scelta solista non ha arricchito solo l'artista, ma tutto il pubblico che lo amava ieri e lo ama oggi ancora di più. Grazie alla sua sensibilità e ad un approccio ingenuo e sincero verso il mondo, è riuscito a dare vita a canzoni senza tempo, evocatrici ancora oggi di intense emozioni.

È una persona delicata, dal cuore grande e generoso, con un animo puro come quello di un bambino: infatti già ai tempi dei Matia Bazar lo chiamavano e, molto spesso, lo chiamano tuttora, “Bimbo”. Nello spettacolo “Canzoni al Neon”, Carlo Marrale proporrà le canzoni di maggior successo da lui scritte. Sono previsti due omaggi letti degli attori Silvia Napoleone e Walter Nanni che interpreteranno i testi di due delle sue canzoni.

 

Carlo Marrale è membro fondatore della storica band dei Matia Bazar.

Negli anni 70 nascevano band che sono rimaste alla storia come vere pioniere della ventata d’aria nuova che soffiava forte sulla musica. A Roma spopolava il Banco del Mutuo Soccorso e ancora era l’epoca della Premiata Forneria Marconi, delle Orme. E balzando velocemente a Genova vibrava forte la musica del Maestro De André, dei New Trolls e dei Jet in cui militava Carlo Marrale.

Era un nuovo inizio. Tutto il resto è storia. I successi di Carlo Marrale hanno fatto il giro del mondo tradotti in varie lingue, i tour, i primi posti nelle classifiche, le vendite alle stelle, l’amore del pubblico. Indiscussa la bellezza dei suoi brani come “Solo tu”, “Per un’ora d’amore”, “Stasera che sera”e la splendida “Vacanze Romane” che proprio quest'anno compie quarant'anni.

 

Mae è una variante di May, traduzione inglese del quinto mese dell'anno, maggio, legato all'antica dea romana Maia, divinità della terra, della fertilità e dell'abbondanza, il cui significato è "nutrice, madre, che raccoglie".

Mariaelena, quando, per la sua capacità di sintesi, appresa dagli studi scientifici del liceo e della facoltà di architettura, si è data questo nomignolo, non conosceva la genesi del nome che è legata a Madre Terra, elemento che è presente sempre nelle sue opere

Mae è nel mondo dell'arte da vent'anni, prima era nel mondo dei vini ed ora ha una sua attività di tatuatrice e wedding planner. L'arte è tutto il suo mondo, fatto di cose semplici.

 

Info:

CARLO MARRALE e MAE | Canzoni al Neon 

23 Settembre 2023

Ore 21:00

Teatro Marrucino, CHIETI

Acquista il tuo biglietto su CIAOTICKETS

https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/carlo-marrale-e-mae-canzoni-al-neon-la-storia-dei-matia-bazar-luce-chieti 

 

Società Italiana di Cultura

Tel. 0871 1981040

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder